Premessa
Come previsto dall’Articolo 45 – Primo soccorso il datore di lavoro, tenendo conto della natura della attività e delle dimensioni dell’azienda o della unità produttiva, sentito il medico competente ove nominato, prende i provvedimenti necessari in materia di primo soccorso e di assistenza medica di emergenza, tenendo conto delle altre eventuali persone presenti sui luoghi di lavoro e stabilendo i necessari rapporti con i servizi esterni, anche per il trasporto dei lavoratori infortunati.
Le caratteristiche minime delle attrezzature di primo soccorso, i requisiti del personale addetto e la sua formazione, individuati in relazione alla natura dell’attività, al numero dei lavoratori occupati ed ai fattori di rischio sono individuati dal decreto ministeriale 15 luglio 2003, n. 388 e dai successivi Decreti Ministeriali di adeguamento acquisito il parere della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano.
Con appositi Decreti Ministeriali, acquisito il parere della Conferenza permanente, acquisito il parere della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, vengono definite le modalità di applicazione in ambito ferroviario del decreto ministeriale 15 luglio 2003, n. 388 e successive modificazioni.
1.Presentazione
I corsi di formazione per i lavoratori addetti all’attuazione delle misure di Primo Soccorso Sanitario e gestione delle emergenze sono obbligatori ai sensi del D.M. 388/2003 e del D.Lgs. 9 aprile 2008 n° 81 – Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n.123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro e, devono essere basati sui contenuti minimi previsti dal DM 388/2003.
Tuttavia è importante prima di ogni cosa sapere esattamente in che classificazione ricade la propria Impresa.
Le aziende ovvero le unità produttive sono classificate, tenuto conto della tipologia di attività svolta, del numero dei lavoratori occupati e dei fattori di rischio, in tre gruppi.
Gruppo A:
I) Aziende o unità produttive con attività industriali, soggette all’obbligo di dichiarazione o notifica, di cui all’articolo 2, del decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 334, centrali termoelettriche, impianti e laboratori nucleari di cui agli articoli 7, 28 e 33 del decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 230, aziende estrattive ed altre attività minerarie definite dal decreto legislativo 25 novembre 1996, n. 624, lavori in sotterraneo di cui al decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 1956, n. 320, aziende per la fabbricazione di esplosivi, polveri e munizioni;
II) Aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilità permanente superiore a quattro, quali desumibili dalle statistiche nazionali INAIL relative al triennio precedente ed aggiornate al 31 dicembre di ciascun anno. Le predette statistiche nazionali INAIL sono pubblicate nella Gazzetta Ufficiale;
III) Aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori a tempo indeterminato del comparto dell’agricoltura.
Gruppo B: aziende o unità produttive con tre o più lavoratori che non rientrano nel gruppo A.
Gruppo C: aziende o unità produttive con meno di tre lavoratori che non rientrano nel gruppo A.
Si consiglia di visionare il vostro documento di valutazione del rischio incendio nel quale deve essere riportato il Gruppo di Aziende, se fosse Gruppo B-C, questo è il corso di formazione per i vostri addetti al Primo Soccorso sanitario, come previsto dall’articolo 45 del D.L.gs. 81/2008 s.m.i..
2. Scopo
Il corso consente ai partecipanti di conoscere la teoria del primo soccorso sanitario e le azioni da mettere in pratica.
Il superamento delle prove di verifica dell’apprendimento consentirà al datore di lavoro di designare gli addetti al primo soccorso sanitario
3.Destinatari
Il corso si rivolge a tutti i lavoratori da designare quali addetti al primo soccorso.
4. Programma
Gruppo A | Gruppo B | Gruppo C | |
Modulo A | 6 ore | 4 ore | 4 ore |
Modulo B | 4 ore | 4 ore | 4 ore |
Modulo C | 6 ore | 4 ore | 4 ore |
Linee guida: D.Lgs. 81/08 e D.M. 388/03.
Materiale didattico usato: presentazioni ppt, manichini da esercitazione, materiale di primo soccorso vario
Formatore : medico qualificato con comprovata capacità didattica sia per la parte teorica che per la parte pratica.
Attestato di frequenza: al termine del corso viene rilasciato un attestato di frequenza a tutti i partecipanti.
5. Modalità dell’iscrizione per imprese
Le preiscrizioni all’evento possono pervenire in ogni momento.
A corso attivo la persona che ha eseguito la preiscrizione sarà contattata ed è possibile confermare la propria iscrizione.
La conferma della propria iscrizione, salvo ulteriori comunicazioni da parte nostra, deve avvenire entro i 15 gg. lavorativi prima della data di inizio del corso.
E possibile iscriversi in qualsiasi momento entro il giorno prima dell’inizio del corso, ovviamente le iscrizioni saranno accettate fino ad esaurimento dei posti disponibili, in base all’ordine cronologico di arrivo dell’adesione.
Le iscrizioni entro i 14 gg prima della data dell’inizio dell’evento , salvo ulteriori comunicazioni da parte nostra, saranno accettate subordinatamente alla disponibilità dei posti.
Confermando l’iscrizione ed effettuando il pagamento si ha diritto al posto in aula.
Eseguendo la preiscrizione o l’iscrizione senza effettuare il pagamento si ha diritto ad entrare nella lista di attesa, qualora la partecipazione non venisse confermata entro i tempi stabiliti, si decade dalla lista di attesa senza avere diritto al posto in aula.
Il corso sarà attivato solo al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Per imprevisti o altri motivi validi ci riserviamo la facoltà di annullare l’ iniziativa o modificarne il programma, dandone comunicazione entro 2 giorni dalla data dell’evento.
In caso di annullamento o cambiamento della data l’utente potrà utilizzare la quota eventualmente versata per la successiva edizione del corso o chiedere la restituzione della quota versata.
Per tutte le informazioni aggiuntive prendere visione del REGOLAMENTO
Le preiscrizioni all’evento possono pervenire in ogni momento.
Alla preiscrizione non bisogna pagare.
A corso attivo la persona che ha eseguito la preiscrizione sarà contattata ed è possibile confermare la propria iscrizione.
La conferma della propria iscrizione, salvo ulteriori comunicazioni da parte nostra, deve avvenire entro i 15 gg. lavorativi prima della data di inizio del corso.
E possibile iscriversi in qualsiasi momento entro il giorno prima dell’inizio del corso, ovviamente le iscrizioni saranno accettate fino ad esaurimento dei posti disponibili, in base all’ordine cronologico di arrivo dell’adesione.
Le iscrizioni entro i 14 gg prima della data dell’inizio dell’evento , salvo ulteriori comunicazioni da parte nostra, saranno accettate subordinatamente alla disponibilità dei posti.
Confermando l’iscrizione ed effettuando il pagamento si ha diritto al posto in aula.
Eseguendo la preiscrizione o l’iscrizione senza effettuare il pagamento si ha diritto ad entrare nella lista di attesa, qualora la partecipazione non venisse confermata entro i tempi stabiliti, si decade dalla lista di attesa senza avere diritto al posto in aula.
Il corso sarà attivato solo al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Per imprevisti o altri motivi validi ci riserviamo la facoltà di annullare l’ iniziativa o modificarne il programma, dandone comunicazione entro 2 giorni dalla data dell’evento.
In caso di annullamento o cambiamento della data l’utente potrà utilizzare la quota eventualmente versata per la successiva edizione del corso o chiedere la restituzione della quota versata.
Per tutte le informazioni aggiuntive prendere visione del REGOLAMENTO.
Per informazioni i iscrizioni scrivere a: formazione@servizioprevenzioneprotezione.it
7. Modalità di partecipazione
Il corso è a numero chiuso, il numero massimo di partecipanti può variare, le iscrizioni saranno accettate in ordine cronologico di arrivo.
Per partecipare è necessario compilare il Modulo di iscrizione in base al numero di partecipanti o chiedendo un preventivo, di seguito formalizzare l’iscrizione eseguendo il pagamanto nei termini che saranno concordati all’atto dell’iscrizione e prima della data di inizio del corso, salvo esaurimento dei posti.
8. Durata
12 ore
9. Materiali didattici
Ai partecipanti sarà fornito:
10. Servizi inclusi
– Documentazione didattica in formato elettronico;
11. Prezzi
Per l’acquisto online il prezzo è quello pubblicato sul sito internet: VERIFICA IL PREZZO
12. Sconti
*Sconti riservati ad imprese che iscrivono più partecipanti della stessa impresa alla stessa Edizione:
Sconto del 5% dal secondo partecipante;
Sconto del 10% dal terzo partecipante;
Sconto del 15% dal quarto partecipante;
Sconto del 20% dal quinto partecipante;
* Gli sconti sono applicabili se non ci sono promozioni e sul prezzo di listino.
(Oltre n. 5 persone si consiglia di chiedere un offerta personalizzata compilando il Form per la richiesta del preventivo oppure telefonando al numero verde gratuito 800 684886 (servizio attivo 7/7 giorni dalle ore 09:00 alle 19:00) o scrivendo a commerciale@servizioprevenzioneprotezione.it )
13. Come contattarci
Il Servizio è attivo tutti i giorni Lu-Ve con orario continuato
(Lunedì a Sabato) dalle ore 09:00 alle 18:00
Numero telefonico a pagamento
Tel.: +39 02 87031762
info@servizioprevenzioneprotezione.it
14. Accreditamenti
Centro di Formazione AiFOS n.6921 Fattore T.U.O.